Il vaporizzo in continuo mod. G 2010/5 è stato progettato e disegnato per il trattamento del filato ciniglia e specialmente per la ciniglia di poliestere, benché si ottengano buoni risultati anche con fibre naturali (cotone, lino, casimire, etc…) Con il trattamento processato dalla vaporizzo in continuo mod. G 2010/5 la ciniglia acquista di volume diventando più tonda e voluminosa e naturalmente soffice al tatto.
Descrizione
L’impianto di vaporizzazione G 2010/5 è stato progettato e costruito per la vaporizzazione in continuo di filati tessili ciniglia in fibre naturali, artificiali o sintetiche.
L’impianto è costituito da:
- n° 2 Struttura di appoggio in profilati di acciaio
- n° 1 Tunnel di vaporizzazione a cinque tubi, riscaldati con resistenze elettriche, coibentato
- n° 1 Generatore di vapore saturo TECNOVAP S.r.l. Mod. Steam Box
- n° 1 Impianto di distribuzione del vapore
- n° 1 Impianto di infilaggio ad aria compressa
- n° 1 Quadro elettrico di comando e controllo
- n°1 Cantra di uscita
- n° 1 Impianto di raffreddamento del filo, ad aria forzata
Il generatore di vapore è previsto per essere collegato esclusivamente a questo impianto di vaporizzazione.
L’impianto è stato progettato e costruito per essere utilizzato in ambiente artigianale/industriale che ha le seguenti caratteristiche:
- Temperatura min. 5°C, max 40°C.
- Umidità relativa max 95% RHU, senza condensa.
L’impianto non è adatto ad essere utilizzato in ambiente con rischio di incendio / esplosione.
Specifiche Tecniche
- Potenza delle resistenze di riscaldamento del tunnel: 3,75 x 2 = 7,10 kW
- Potenza del generatore di vapore: 14,6 kW
- Potenza ventilatore di raffreddamento: 1,1 kW
- Capacità di produzione di vapore: 14 kg/h
- Pressione massima ammessa per il generatore di vapore: 8 bar
- Velocità massima del filato: in funzione delle caratteristiche della roccatrice